Il Marlin Bianco

marlin bianco

Marlin.

Solo il nome porta alla mente isole lontane e paradisi tropicali, o il bellissimo romanzo di Hemingway (per altro grande pescatore).

Ma non tutti sapranno, anzi siamo certi che solo pochi di voi ne sono a conoscenza, che la Liguria ha il suo Marlin, a quattro passi da casa.

Si tratta del Marlin bianco, ancora raro e poco diffuso, ma sempre piu presente nel nostro mare, uno dei pochi bacini nel Mediterraneo a poter vantare una presenza sistematica (specie nella riviera ligure di ponente) di questo bellissimo rostrato.

Ecco la sua scheda tratta da Wikipedia.

Il Marlin bianco (Tetrapturus albidus) è un grosso pesce di mare della Famiglia Istiophoridae, raro nei mari italiani.

Distribuzione e habitat

È diffuso in tutto l’Oceano Atlantico tropicale e subtropicale da cui sconfina nel mar Mediterraneo occidentale dove è apparentemente raro.

È un pesce pelagico la cui biologia è molto simile a quella dell’aguglia imperiale.

Descrizione

Molto simile all’aguglia imperiale da cui si distingue principalmente per:

  • rostro più lungo
  • lobo della pinna dorsale arrotondato
  • pinne pettorali molto più lunghe
  • dorso blu- verdastro con ventre bianco e fianchi argentei brillanti, la demarcazione fra le due colorazioni è sfumata e sui fianchi sono presenti numerose striature verticali di colore da lilla ad azzurro
  • la pinna dorsale è azzurro vivo con macchie scure.

Raggiunge 2,5 metri di lunghezza.

Alimentazione

Basata su pesci e cefalopodi pelagici.

 

Ce ne parlano oggi i ragazzi di Fishing Attitude, sul loro blog, regalandoci anche una splendida immagine!

Clicca qui per leggere l’articolo

 

Inge
Ingegnere nautico (da cui il nick) con la passione della pesca, nasce a La Spezia nell'ormai lontano 1985. Inizia a pescare ancor prima di camminare, seguendo le orme degli illustri familiari, abilissimi pescatori di orate con lenza a mano e metodo tradizionale. Dopo anni di gloriosi insuccessi, passa inspiegabilmente alla pesca con gli artificiali, ed in particolare alla traina costiera e allo spinning sulle mangianze, di cui si innamora. Ne deriva uno smodato sentimento di amore-odio per i gabbiani, e una vista assai acuta, nonostante gli occhiali, per individuare i più piccoli cenni di mangianza da La Spezia a Capo Corso. Da qualche anno si è avvicinato, nel periodo invernale, alla pesca dei cefalopodi da Riva, con stranamente buoni risultati. Pescatore molto tecnico, detiene nel team anche il primato di pesca alle acciughe e alle aguglie con le mani, di cui è molto orgoglioso... Si può considerare il "tattico" del team, vista la sua passione per la tecnologia (dorme con il GPS) e meteorologia.

Rispondi

Content not available.
Please allow cookies by clicking Accept on the banner

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Close