Storia di un percorso lungo e tortuoso, ma concluso con l’epilogo più scontato (nel senso di prevedibile..) e, ovviamente, vessatorio. Abbiamo aspettato qualche giorno prima di pubblicare la notizia, sperando che, anche questa volta, venisse smentita, cancellata da provvedimenti successivi un pochino più lungimiranti o, semplicemente messa in un cassetto, come già successo varie volte, in un impeto di coscienza da parte di qualcuno.
Invece, stavolta, pare proprio che sia giunta l’ora della battaglia madre. Quella tra lo Stato e il nostro portafogli.
Parliamo del famoso censimento, del “contiamoci per contare” che, dopo qualche locale tentativo andato a vuoto, è arrivato a mostrare la sua vera natura. Preparatoria, ovviamente, e chiaramente propedeutica alla completa comprensione e definizione quantitativa di una categoria, quella dei pescasportivi, che per lo stato vessatore è solo un bacino di praticanti dannoso e al momento, vergine. Sotto il profilo fiscale diretto, ovviamente.
E’ vero, al momento non c’è nessun balzello diretto, per i pescatori in mare, a differenza di quello che già da tempo avviene nelle acque interne. Una tentazione troppo forte per qualsiasi governo, figurarsi in un “momento di crisi” (ma crisi per chi? non forse per gli stessi che vengono vessati nuovamente?); troppo facile fare cassa con un settore che di imposte, indirette, ne paga eccome. E che tiene in piedi un comparto economico importantissimo del paese. Basta pensare all’acquisto e al mantenimento delle imbarcazioni, vero traino della piccola nautica (altro che megayacht…), al business dei posti barca che costano ben più di una tredicesima, al volano del comparto pesca sportiva, attrezzature e similari, e alle migliaia di negozianti che vivono sulla passione di una categoria che, nonostante la crisi, cerca comunque di ritagliarsi una fetta del proprio bilancio familiare, sempre più risicata, per coltivare la propria passione.
Ma veniamo ai contenuti…
A conti fatti, un pescatore che pratichi la pesca da terra e da barca dovrebbe trovarsi a pagare 120 euro l’anno, mentre è da capire la posizione di chi, magari, noleggia 3/4 volte l’anno un mezzo… Ed eventuali passeggeri imbarcati con il pescatore?
Ciò ovviamente va a sommarsi ad eventuali regolamenti locali già in vigore (ad esempio quello per la pesca nella zona dell’Isola del Tino, giusto per citarne uno “vicino”).
Sembra difficile poter far peggio di quanto già presentato, ma la cosa peggiore è ancora da venire.
Parliamo della destinazione d’uso di questi fondi. Una cifra che potrebbe ballare tra i 20 e i 100 milioni di euro. Già in passato ci eravamo dimostrati possibilisti sull’eventuale inserimento di una “tassa simbolica” per il finanziamento della ricerca sull’ecosistema marino o degli enti preposti al controllo (CP in testa), auspicando potesse essere utile per la continuazione del nostro sport anche negli anni a venire. Invece, siamo lieti di informarvi che una percentuale maggioritaria del raccolto (70%) sarà destinata al finanziamento del comparto pesca professionale! In pratica, si userà il derivato di questo BALZELLO per finanziare la primaria causa di impoverimento del nostro mare, in luogo della ricerca scientifica, per preservare specie a rischio o diminuire l’impatto ambientale di alcune tipologie di inquinanti su di esse.
In caso di approvazione di questo provvedimento sarà chiaro come la pressione delle lobbies della pesca professionale sia quindi arrivata al traguardo tanto auspicato: riuscire nell’intento di essere finanziati dai temibilissimi concorrenti pescasportivi.
In attesa di vedere se tale disegno andrà a “buon” fine, vi proponiamo alcune considerazioni a carattere sparso e una sezione commenti (sotto) dove dire la vostra (moderatevi……..):
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.
ilpolpo
8 Ottobre 2014 at 14:58
Requiem per la piccola nautica…..complimenti!
Ho speso tanti soldi in benzina, canne ed esche giapponesi…tutti gli altri gli ho sprecati….in inutili balzelli.
Che il mio vaffanculo e quello di George Best (qui indegnamente parafrasato) vi risuoni in eterno nelle orecchie.
Vendo tutto…….
Se andrà così propongo uno scambio con i professionisti….si tengono 70 euro e ci cedono il 70% delle quote del rosso.
Vado in bagno…..
Alberto
19 Ottobre 2014 at 18:45
Dio solo sa quanto denaro, faticosamente sottratto ai bisogni quotidiani, ho “investito” in attrezzature, esche, accessori, benzina, biglietti ferroviari e di traghetti nei lunghi anni di carriera alieutica iniziata a 6 anni su uno scoglio della marina di Manarola ed interrotta nei pochi anni, quelli dell’età degli ormoni in subbuglio, nei quali l’interesse primario era rivolto ad altra “pesca”……….
Oggi, alla soglia delle 51 primavere, sono ancora disposto ad investire denaro, frutto di un sacrificio ancor maggiore di un tempo, per donare a quell’accozzaglia di parassiti firmatari del famigerato emendamento una cisterna della famosa “Preparazione H” unitamente ad un container da 40 piedi colmo di “Imodium” nel sincero augurio che, in assoluta concomitanza, ne abbiano assoluta ed impellente necessità cosicché attacchi diarroici violenti si accompagnino ad episodi emmoidali altrettanto violenti, nella forma “a grappolo”.
Naturalmente senza rancore alcuno, così piano piano con la proverbiale calma e pazienza che contraddistingue i bravi pescatori!
Beh, ora vado in bagno anch’io…………..a trovare un’ispirazione o a cercare un soggetto per una dedica “speciale”.
Aleluhia Alleluhia
elpeve
8 Ottobre 2014 at 18:15
Che cialtroni…. ma leggiti i nomi dei relatori……
Luca
16 Ottobre 2014 at 15:19
Sembra che per adesso sia evitata….
Inge
17 Ottobre 2014 at 09:29
Pare che l’emendamento, in finanziaria, sia stato eliminato. Ma stiamo in campana, potrebbe essere riproposto con un provvedimento a sè, speriamo bene…