AL Custom amplia la sua gamma con un nuovo modello!
Il famoso brand tutto italiano, produttore di alcuni tra i modelli di fisherman più ricercati sul mercato, lancia infatti l’AL 19, una versione rivisitata e ridotta del celebre AL 21.
Ve la presentiamo in “anteprima”, su elfishing.it!!
[quote]Al 19 è nata. [/quote]
Ne da notizia Andrea Lia in persona, sulla pagina Facebook di AL Custom: già da alcuni anni Andrea stava pensando alla possibilità di ampliare la gamma verso il “basso”, per venire incontro alle esigenze di quei pescatori che, vuoi per motivi economici, vuoi per posti barca sottomisura, non potevano accedere all’AL 21, fino ad oggi il modello più piccolo di casa Lia.
Finalmente, arriva il progetto definitivo, corredato da alcuni render dell’imbarcazione, che vi riproponiamo in galleria fotografica. Da queste prime immagini si nota subito il “marchio di fabbrica” degli AL Custom, la splendida carena con accentuato carolina flare, opera dello straordinario progettista americano Lou Codega, vero guru delle carene plananti e punto di riferimento (inarrivabile, sigh…) per noi giovani ingegneri nautici 🙂
L’imbarcazione misurerà circa 6 metri fuori tutto, ma l’elevato uso di carbonio (secondo “must” per AL Custom) consente di mantenere un peso contenuto e quindi la possibilità di scegliere una motorizzazione ridotta, da 40 a 90 Hp, che in tempi di benzina a 2 euro al litro è fattore da non trascurare…
Gli stampi sono attualmente in costruzione, pertanto la produzione dei primi AL19 inizierà a breve. Prezzo…ancora top secret…ma ipotizzabile tra i 30 e i 40 mila euro a seconda della motorizzazione prescelta e dell’allestimento. Una cifra giustificata dalla qualità estrema del prodotto.
Ad Andrea Lia vanno i complimenti e gli in bocca al lupo più sentiti per questo nuovo membro della grande famiglia AL!!
Vai al sito di AL Custom: clicca qui
Copyright © 2013 Elfishing. Powered by peve.it
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.
Inge
27 Aprile 2012 at 16:35
Andrea, se mi fai uno “sconticino” di circa il 70% lo compro DOMANI
Fabio Gherardelli
8 Maggio 2013 at 14:29
Senz’altro una buona barca, il tip top la migliora anche se a danno delle prestazioni nautiche: comunque con la possibilità di mettere una cappottina utile in inverno per un piccolo riparo , però quando si parla di barca da pesca, si dovrebbe secondo il mio parere, pensare a ricavare dello spazio per qualche gavone in più per lo stivaggio delle cospicue attrezzature da pesca e i vari accessori per la nautica come parabordi, cime, secchi, e attrezzature di salvataggio, cosa che non mi sembra di vedere dalle foto dell” AL19 o sbaglio? Parlo così perchè io sono abituato a lasciare tutta la mia attrezzatura in barca senza doverla sbarcare di volta in volta, forse si risolverebbe costruendo una prua pontata alta quanto il bordo, utile poi anche come prendisole, non stravolgendo cosi tanto le idee di Andrea Lia.
Un saluto Fabio