Non solo in campo scientifico e in criminologia si può utilizzare questo metodo, ma anche in alieutica. In pratica osservando la faccia di un pescatore (o più pescatori) si riesce a decrittare la situazione contingente o a smascherare le balle tirate con una precisione incredibile.
Qui di seguito vi propongo alcuni esempi:
La canna che parte a drifting fulminando centinaia di metri di lenza e facendo scricchiolare il portacanne:
Il pescatore sfila con fatica la canna dal portacanne medesimo ed inizia il combattimento:
Il tonno fa il suo dovere e tronca il terminale riducendolo a brandelli:
Vengono invocate divinità pagane:
Subentra sconforto e rassegnazione:
Dopo ore di pasturazione si avvertono i primi chiari segnali di putrefazione delle falangi:
La canna parte di nuovo:
L’epilogo è diverso ed il gaudio si intuisce:
Per le dimensioni del pesce fate voi:
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.
elpeve
27 Dicembre 2013 at 14:50
…e pogo no! Comandante carrarino di sta fava! Auguri!
Ale
27 Dicembre 2013 at 18:52
ahahahhahahhah che spasso auguroni comandante!!
mario
27 Dicembre 2013 at 20:30
auguriiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!