Vi sono cuori dai diversi portati.
Cuore di pesce (il filetto pregiato)… cuore di cane…
Cuori più profondi o più maldestri di altri. Più aridi, più gonfi.
E vi sono cuori che arrivano sino al maelström delle cose, che vi si lasciano scivolare dentro anche solo per provare a se stessi che c’è un ritorno, un senso. Anche se poi questo senso non c’è e non tornano per raccontarlo.
E poi vi sono cuori in ascolto. Quelli curiosi comunque di affacciarsi al maelström di altri per poterne studiare la forma, la potenza, e il vortice che li compone.
Cosa fa un pescatore quando si trova malcapitatamente vicino a queste rotte… ?
‘Fuggi, sciocco!’ Direbbe Gandalf.
E i più così fanno, ma talvolta i loro cuori li spingono ineluttabilmente nel gorgo attratti come magneti dalla parte più buia del proprio io.
Ma così non si pesca!
E allora animo balordi, colpo di reni e remiamo indietro a ritrovare la rotta, lasciando a quel vortice pesci e pescatori randagi che già si sentono morti, incapaci di affrontare con sfida un destino che non per forza è scritto, e che spesso dipende dalla nostra abilità e caparbietà nel saper creare l’innesco perfetto, la misura nella lenza e l’equilibrio nel calibrare il piombo al punto giusto (mai troppo pesante… il piombo inquina l’acqua e appesantisce pure la nostra anima), in modo che ciò che abbiamo creato ondeggi senza essere portato via dalla forza del mare.
Che ondeggi dunque, con la dovuta naturalezza, con levitas… come si richiede alla vita. Con quell’abilità che permetta alla preda di abboccare, e a noi… di ferrarla, di sopravvivere. Perché quando guardiamo il profondo… già si sa… il profondo guarda noi.
Siamo come il polpo che si attacca alla roccia e fiero si oppone all’impeto del mare.
La pesca è una sfida irrinunciabile. Come un maelström, come la vita.
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.
Peve
22 Febbraio 2013 at 08:56
Forse il più bello in assoluto, fin’ora. grazie!
Il Polpo
22 Febbraio 2013 at 09:04
Minchia! Peve non ruzzare questo l’ha scritto la Ale….diamo alla dottora quello che è della dottora……
Bravissima….
Il polpo
22 Febbraio 2013 at 09:05
Hehehe vedo che hai immediatamente cambiato l’autore……
Inge
22 Febbraio 2013 at 10:08
non me ne voglia il Peve, ma si vedeva che la mano era Alessandrina… 🙂 Complimenti ancora, ogni volta ci sorprendi con pezzi sempre più profondi!
Peve
22 Febbraio 2013 at 12:00
gh’ea scrito anche….
elpeve
22 Febbraio 2013 at 10:05
sorry
Inge
22 Febbraio 2013 at 11:40
se la Ale non ti chiede le Royalties ti perdoneremo. Altrimenti saremo implacabili 🙂
Ale
22 Febbraio 2013 at 11:49
grazie miei prodi tesorucci…. ^_^
gioia
22 Febbraio 2013 at 11:54
<3 meraviglioso
Iole
22 Febbraio 2013 at 11:58
eheheh…stamattina l’ho letto al volissimo, avevo giusto un pochetto pensato fosse di Ale ma poi…. 😀
In ogni caso, bello è bello, mi state facendo tornare una voglia matta mattissima di immergermi 🙂
(la foto è bellissima…e scusatemi, ma anche buona :P)
Luca
27 Febbraio 2013 at 17:17
Non conoscevo zietta la tua vena poetica.
Anch’io scriverò così =P
Ale
11 Marzo 2013 at 17:48
Un cuccioletto d’uomo! E per giunta imparentato! Quale onore….. 🙂
Grazie amore.
E grazie anche alle ragazze!