Pesce lama, pesce spatola, sciabola, o più semplicemente mostro degli abissi. Ci sono molti modi di definire questo strano pesce, splendido quanto inquietante, un nastro argenteo dalla dentatura formidabile, tanto poco conosciuto quanto apprezzabile a tavola ( e presto vi proporremo qualche ricetta…).
Questo fine 2012 ha portato una presenza massiccia in tutta la nostra zona, sia nelle classiche poste di profondità sia, come vedremo dopo, in spot davvero anomali per un pesce abituato a grandi pressioni e all’oscurità più totale.
In profondità, dicevamo: lo sciabola è un grande combattente, resiste per tutta la colonna e da il meglio a poche decine di metri dalla barca, quando la luminosità comincia ad aumentare e si risveglia appieno il suo spirito di sopravvivenza, che lo porta ad accentuare la sua caparbietà e ad opporre tutta la sua mole al recupero. E, vi assicuriamo, un pesce di 1 metro e 60, che si mette di traverso, di resistenza ne fa davvero tanta, tale da farvi desiderare di non averlo mai allamato. 🙂
Noi lo insidiamo prevalentemente ad inchiku, pescando in spot che vanno dai 140 ai 200 metri, con attrezzatura medio leggera per amplificarne (siamo masochisti) la tenuta in combattimento, rendendo il tutto davvero entusiasmante.
Occorre spendere qualche parola sul corretto rigging per l’inchiku “deep”:
[divider]
Ma, come anticipato, quest’anno si sta rivelando davvero eccezionale, e i nostri mostriciattoli si stanno manifestando anche in zone davvero particolari, come le foci dei fiumi e soprattutto i Porti del levante.
Ighli Vannucchi, elfo onorario, ci racconta una sua avventura con questi fantastici predatori, insidiati A SPINNING. Un’esperienza più unica che rara per il nostro mar ligure!
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.
Ale
3 Gennaio 2013 at 17:59
Invidia! Io di cattivelli ho preso solo barracuda -.-
Grazie per l’ottimo report 😉
Pingback: Inverno. Tempo di… | elfishing