Il pescatore Eugenio e l’infallibile tecnica per predare la mormora.

Una volta sola, nei pressi della diga foranea, il già citato Eugenio mi ha insegnato a pescare mormore in maniera diversa (questa almeno l’intenzione), progettando, in parte al momento, un ingegnoso trabiccolo consistente nel fissare alla sponda della barca una tavoletta di legno cui, con chiodi, venivano a loro volta fissate lunghe asticelle di alluminio a sporgersi verso l’esterno, terminanti a gancetto. Le asticelle, estremamente flessibili, servivano per appoggiarvi delicatamente la lenza che in tal modo avrebbe restituito in maniera rapidissima ‘la tocca’ dal fondo. Inutile dire che la barca era piena di galleggianti di tutti i tipi (e noi pescatori avezzi al bolentino anche senza canna, quindi di mano particolarmente sensibile), ma Eugenio riteneva questa tecnica, di cui non conosco il nome, molto più divertente ed efficace.

Sul divertente assolutamente confermo.

Quel giorno mormore dignitose stazionavano sotto di noi, e l’acqua era tanto limpida che potevamo pure osservare quando si avvicinavano all’esca (non ricordo quale), ma è certo che non garbasse loro neanche un po’, infatti pur vibrando l’asticella ad ogni refolo di vento… dall’altra parte, sul fondo, le mormore  la ‘musavano’ ma non c’era verso che vi si avventassero. D’altra parte piaceva assai ad altri pescetti che costringevano entrambi noi a gettarci sulla lenza ogni volta che volava dal gancio non proprio come avrebbe dovuto, finendo tutta in acqua; le mormore, dando piccole tocche prima di ingoiare l’esca, di norma danno anche il tempo al pescatore per afferrare subito il ‘filo’ dal trabiccolo e avere in mano la situazione in caso di presa decisiva, mentre i piccoletti che avevamo intorno erano certamente meno schizzinosi e più voraci.

Credo di aver passato così una buona giornata; buona nel senso di tutta.

Sarebbe superlativo illustrarvi l’espressione di Eugenio di fronte a cotanta sfiga ma non ho i diritti d’autore sulla sua scorbutica persona che pure renderebbe assai bene..occhi a fessura tipo serpente a sonagli, espressione d’odio, mani a tenaglia… perché ovviamente,  quando sbaglia qualcosa o semplicemente qualcosa non gli torna non se la prende con se stesso bensì con chiunque gli capiti a tiro, e lì quella volta c’ero io, pronta ad immortalarlo (e a ridere).  Altri invece ammutoliscono o fanno finta di niente sperando che gli passi in fretta.

E da infamona qual sono rido ancor più di gusto ripensandoci, perché ho davanti come fosse ora Eugenio che imbufalito mi spiega.. mentre fuma (dalle orecchie)… che è anch’essa , come altre che mi ha insegnato, una tecnica collaudatissima e di antica prassi, e che funziona sempre in maniera impeccabile; e il bello è che ci credo, perché oggi mi diverto a raccontare una delle rare volte che non si è pescato, ma davvero Eugenio, pur nel suo caos, vince tornei di livello e riesce a dare ‘lenza da torcere’ a moltissimi colleghi. Le volte che ovviamente è tranquillo e non se la avvolge tutt’attorno.

Ritengo che vedere in mare una combriccola di pescatori tanto male assortita…. con un anziano bisbetico sempre inferocito, e una (in confronto) giovane donna che ride a crepapelle di tutta quella vaporiera,  sia davvero una scena penosa. Anche perché l’epilogo è sempre che a lui d’un tratto si materializza  la vignetta comica del ‘tutto’ e comincia a inseguirmi (come può) per tutta la barca tra il divertito da non reggersi in piedi e l’incazzato per il mancato rispetto della sua persona…. Insomma una vergogna.

Per questo io, a differenza sua, mi diverto anche quando non si pesca nemmeno una suola di scarpa :-).

Comunque….. a chiunque sappia dirmi di più su questa tecnica (quella funzionante), e suggerirmi pure l’esca usata che proprio non ricordo (forse novellame di cozza)…ebbene gliene sarò davvero grata.

 

Ph: Cinzia A. Rizzo

Ale
Che dire, se negli anni ’70, d’estate, qualcuno vedeva una bimba solitaria con cappellino marinaro seduta sul bordo di un vecchio pontile di legno presso l’Arenella di Portovenere, con una lenza in mano, ero io. Non ricordo quando ho cominciato, ma a 7 anni per certo inseguivo babbo sott’acqua, lui a pesca col fucile, io dietro col retino imperterritamente convinta di riuscirvi anche così. Ormai è storia (vecchia) che in assenza di lenza e retino mi arrangiavo pescando piccole bavose di scoglio anche col sacchetto del bondì, doverosamente divorato prima. Per molti anni ho rilasciato tutte le prede, poi sono diventata ‘cattiva’ quando le dimensioni loro e mie sono aumentate. Ho avuto pochi ma magnifici maestri, che, bontà loro, mi portano appresso: pare io porti bene. Prediligo la pesca col vivo in mare, a bolentino traina e scarroccio; per poco (anno con ghiaccio sottile) mi è sfuggita la pesca nei laghi del Nord, ma ‘ce l’ho qui’...devo ritentare. Non amo descrivere tecniche (che lascio agli esperti) ma sensazioni. Per il resto sono archeologa.

7 Comments

  1. Inge

    Inge

    12 Luglio 2012 at 20:44

    di solito per le mormore si usa proprio la “sementina” o “semenzina”, i muscoletti novelli più piccoli dell’unghia. La tecnica funziona davvero, non l’ho mai praticata ma ne ho letto da più parti. 😉 Complimenti Ale, gran bell’articolo! 🙂

  2. Ale

    Ale

    13 Luglio 2012 at 10:29

    ..ecco la parola che mi sfuggiva, semenza! Grazie Andrea, ci fosse qui Eugenio mi tirerebbe qualche moccolo perchè non lo ricordavo e a te uno sgrunf di compiacenza :D. Tra l’altro la semenza noi la usiamo pure per pescare le oratelle, e con loro, se ci si sa fare, funziona benissimo.

  3. Il Polpo

    polpo

    13 Luglio 2012 at 11:58

    Ale, voglio pescare assolutamente con Eugenio, gli anziani bisbetici sono la mia passione……smetto di farti i complimenti sugli articoli per non diventare banale…..stai diventando il motore del sito…..

  4. Ale

    Ale

    13 Luglio 2012 at 18:55

    Ma guardi signor Polpo…lei deve anche sapere, però, che le persone come il soggettone di cui narro…sono talmente scorbutiche che se solo il vegliardo fosse qui a leggere comincerebbe a insultare tutti quanti anche solo per averlo nominato, e a lei credo che ne direbbe più che a un polpo appunto, solo per averlo chiamato anziano e pure bisbetico :D. A parte gli scherzi…grazie davvero per le belle parole e al prossimo giro dimmi il tuo nome vero così passiamo dal signor polpo a polpo e basta, in confidenza 😉

  5. R.

    9 Aprile 2014 at 23:29

    Il vecchio pescatore nella foto è mio nonno.. E non si chiama Eugenio.

    • Ale

      Ale

      10 Aprile 2014 at 11:40

      Pardon. Lungi da noi dispiacere nonni o nipoti. Abbiamo scelto questa foto dal web in quanto bella e suggestiva, quindi ovviamente usata, come di norma, a repertorio. Non dubitiamo che il pescatore immortalato si chiami diversamente. A richiesta sostituiamo con un’altra, grazie per la segnalazione R.

  6. Peve

    Peve

    10 Aprile 2014 at 16:29

    Certamente! la bellissima foto, di Cinzia Rizzo trovata su Flickr e con modalità di diffusione libera ma con attribuzione dell’opera, e lo splendido protagonista ci hanno fatto scegliere questa immagine. Rimaniamo a disposizione per eventuali rimozioni se da fastidio, ovviamente.

Rispondi

Content not available.
Please allow cookies by clicking Accept on the banner

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Close