Un piccolo pezzo di Elfishing al…Seamed di Messina

Ebbene sì…perchè sotto i panni del pescatore (scarso), batte un cuore ingegneristico.

E così, da due tesi di laurea (la mia e quella dell’ottimo Alessandro Pani, nome d’arte piscatoria “Er Tracina”), nasce una pubblicazione accademica, presentata a Messina, pochi giorni fa, dai nostri due relatori, i proff. Tommaso Colaianni e Dario Boote. Il titolo della pubblicazione è: “Verifiche strutturali sull’alberatura di barche a vela d’epoca”

In parole poverissime,  ci siamo dilettati per alcuni mesi a rilevare, analizzare, modellare al PC tramite avanzati software ad elementi finiti, due imbarcazioni gemelle della Marina Militare, Nave Scuola “Stella Polare” e “Corsaro II”, veri capolavori degli anni ’60 che ancora oggi vengono impiegate per l’educazione marinaresca dei giovani cadetti dell’Accademia…e nel frattempo vincono quasi tutte le gare a cui partecipano.

Il nostro lavoro era mirato a verificare la possibilità di cedimenti nella struttura delle imbarcazioni, ma le due “signore dei mari” si sono rivelate delle giovanotte tutte d’un pezzo, grazie anche alla…chirurgia estetica praticata costantemente e amorevolmente dagli equipaggi che si sono succeduti.

Una piccola soddisfazione personale, da condividere con i lettori 🙂

 

Il link ad un articolo di presentazione più “professionale”: clicca qui

 

Foto tratte dalla rete e proprietà dei rispettivi autori.

Rendering e modelli FEM: Andrea Martinelli e Alessandro Pani, all rights reserved

Inge
Ingegnere nautico (da cui il nick) con la passione della pesca, nasce a La Spezia nell'ormai lontano 1985. Inizia a pescare ancor prima di camminare, seguendo le orme degli illustri familiari, abilissimi pescatori di orate con lenza a mano e metodo tradizionale. Dopo anni di gloriosi insuccessi, passa inspiegabilmente alla pesca con gli artificiali, ed in particolare alla traina costiera e allo spinning sulle mangianze, di cui si innamora. Ne deriva uno smodato sentimento di amore-odio per i gabbiani, e una vista assai acuta, nonostante gli occhiali, per individuare i più piccoli cenni di mangianza da La Spezia a Capo Corso. Da qualche anno si è avvicinato, nel periodo invernale, alla pesca dei cefalopodi da Riva, con stranamente buoni risultati. Pescatore molto tecnico, detiene nel team anche il primato di pesca alle acciughe e alle aguglie con le mani, di cui è molto orgoglioso... Si può considerare il "tattico" del team, vista la sua passione per la tecnologia (dorme con il GPS) e meteorologia.

5 Comments

  1. Ale

    Ale

    9 Luglio 2012 at 16:03

    Ma complimenti!!!!!!!!!! Orgogliosissimi di te/voi 😉

    • Inge

      Inge

      10 Luglio 2012 at 13:33

      grazie 🙂

  2. zigoela

    9 Luglio 2012 at 16:45

    ah! fate anche barche a vela? :O

    • Inge

      Inge

      10 Luglio 2012 at 13:33

      Ovviamente si 🙂

  3. Il Polpo

    polpo

    13 Luglio 2012 at 12:05

    Chapeau, questi ragazzi mi danno solo gioie….
    Il Pani un pò meno, se non si fa più vivo in barca gli levo d’imperio il soprannome…..

Rispondi

Content not available.
Please allow cookies by clicking Accept on the banner

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo. more information

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, allora si acconsente a questo.

Close